Di solito si crede che alla fine della bella stagione tutti i colori si spengono e tutto diventa tutto un poco più triste, questo effetto così uggioso può essere attenuato dai nostri giardini e balconi con le viole, queste piccole piante sono in grado di resistere per lunghi mesi, dall’autunno alla primavera si riempiono di piccoli fiori, a volte profumati caratterizzati da mille sfumature
Le Viole sono piante rustiche che resistono molto bene al gelo invernale alcune fioriscono perfino in inverno. La loro esposizione migliore per poter godere di una fioritura prolungata, è a est od ovest nelle regioni più fresche, mentre nelle regioni più calde è meglio una posizione a nord-est o nord-ovest poiché soffrono il caldo estivo;
il terreno più adatto alla loro coltivazione dev’essere ricco di sostanza organica, ben drenato e sciolto, ciò non toglie il fatto che il terreno stesso non deve essere annacquato in quanto porterebbe alla formazione di piccole muffe.
All’arrivo della stagione calda la pianta interrompe la fioritura stimolando la produzione di semi, concludendo poi il suo ciclo vegetativo.
Numerose sono le specie e gli incroci disponibili in commercio, ne elenchiamo qui sotto le più rappresentative.
Viola del pensiero
Sicuramente sono le viole più vendute e conosciute sotto il nome di Pansè.
Caratterizzate da fiori grandi diversi centimetri, sono disponibili in numerosi colori vivaci, con occhio, bicolori o screziate. Sono le viole più vistose grazie alle grandi dimensioni dei fiori e sopportano molto bene il gelo.
Miniviola
Le miniviole non sono altro che la dimensione più piccola della pianta prima citata. Sono le migliori varietà di viole, per aiuola ma sopratutto per una temperatura rigida anch’essa ha una fioritura costante anche durante l’inverno, ogni pianta porta una incredibile quantità di fiori, creando un vero e proprio cuscino colorato di incredibile bellezza. Rispetto alle classiche viole del pensiero sono molto resistenti alle intemperie: il fiore piccolo, infatti, offre poca resistenza al vento e, anche se bagnato, non si piega a causa del peso dunque adatte all’inverno. Tra le Miniviole sono disponibili anche alcune varietà ricadenti molto adatte ad essere impiegate sui balconi
VIOLA CORNUTA
Le viole cornute hanno un fiore leggermente più piccolo rispetto alle miniviole, in compenso questo gruppo di viole è quello che dispone della maggior quantità di colori spesso con sfumature infinite e mutevoli, Avendo anche queste un fiore piccolo sono le viole che meglio resistono alle intemperie;
Piccola menzione anche alle specie di Viola perenne, che ogni anno si possono incontrare spontanee nei giardini durante l’autunno:
VIOLA ODORATA,
conosciuta anche come Viola Mammola, comprende numerose varietà caratterizzate da fiori dal profumo intenso. Tra le più famose per il loro profumo ricordiamo la viola odorata “Duchesse de Parme” , la Violetta di Parma.
VIOLA CALCARATA,conosciuta come Viola di Monte o Viola con Sperone, è una specie alpina dai fiori gialli che in Italia si può trovare spontanea sulle Alpi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok